- CONSULENZA PER PARCHI AVVENTURA
- REDAZIONE DEL MANUALE DI GESTIONE DEL PARCO
- REDAZIONE PROCEDURE DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE DEL PARCO E DAI PERCORSI ACROBATICI
- CONSULENZA PRE-REALIZZAZIONE E STUDIO DI FATTIBILITÀ
- CONSULENZA PRE-ISPEZIONE DI CERTIFICAZIONE EN15567
- REDAZIONE DVR - DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI D.LGS.81/08
- FORMAZIONE DEL PERSONALE ISTRUTTORE
- FORMAZIONE DEL PERSONALE SOCCORRITORE
- FORMAZIONE DEL PERSONALE D.LGS.81/08
CORSO DI FORMAZIONE TECNICO PER I GESTORI DI PARCHI AVVENTURA.
1. MODULO GIURIDICO- AMMINISTRATIVO:LE BASI DELLA GESTIONE D'AZIENDA (IN COLLABORAZIONE CON STUDIO BELLATALLA - CONSULENTE DEL LAVORO) - LA GESTIONE BUROCRATICA/AMMINISTRATIVA DI UN PARCO AVVENTURA - HUMAN RESOURCES: LA SCELTA DEL PERSONALE ED I CCNL APPLICABILI
2. MODULO TECNICO: LA NORMA EN 15567 - - L'ITER DI CERTIFICAZIONE - IL MANUALE DEL PARCO - IL PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE - IL SISTEMA DI GESTIONE DEL PARCO - GESTIONE DEI DPI
3. MODULO PRATICO: LA MANUTENZIONE ORDINARIA - I CONTROLLI GIORNALIERI, PERIODICI, ANNUALI - IL BRIEFING PER GLI OSPITI - CONTROLLO E CONSEGNA DPI - SUPERVISIONE DEI PERCORSI - EVACUAZIONI DAI PERCORSI
- Normativa tecnica di riferimento parchi acrobatici: UNI EN 15567-1 ed UNI EN 15567-2
- Documentazione dei percorsi acrobatici
- Mansioni e responsabilità dell’istruttore di percorsi acrobatici
- Analisi dei rischi più ricorrenti
- Attrezzature per alpinismo sportivo
- Tipologia di DPI utilizzati in un Parco Avventura (verifiche periodiche, prescrizioni di utilizzo e stoccaggio, manutenzione ordinaria)
- Componenti degli elementi che costituiscono un percorso acrobatico
- Valutazione della comprensione delle istruzioni di sicurezza da parte del partecipante
- Supervisione dei percorsi: livelli da 1 a 3 secondo la normativa tecnica di riferimento
- Attività di aiuto al partecipante
- Piano di sicurezza ed emergenza
- Ispezione giornaliera dei percorsi del parco acrobatico
- Movimentazione sui percorsi – esercitazione
- Accoglienza dei partecipanti, note di sicurezza.
- Vestizione dei partecipanti
- Briefing istruttivo e sorveglianza lungo i percorsi
- Cenni di primo soccorso ed allertamento del servizio emergenze sanitarie
- Evacuazione dai percorsi acrobatici
- Normativa tecnica di riferimento UNI EN 15567-2
- Controllo giornaliero DPI, DPI III° categoria anticaduta ed attrezzature per lavori in parchi acrobatici
- Mansione e responsabilità del soccorritore
- Attrezzature specifiche di salvataggio ed evacuazione: discensore da lavoro autofrenante, paranchi, bloccanti per funi tessili, funi tessili da lavoro EN 1891-A, connettori
- Assemblaggio kit di recupero ed evacuazione
- Controllo giornaliero kit di recupero ed evacuazione
- Stoccaggio e manutenzione ordinaria DPI, DPI III° categoria anticaduta ed attrezzature per lavori in parchi acrobatici
- Procedura per allertamento dei soccorsi
- Procedura tipo di salvataggio ed evacuazione dai percorsi del parco acrobatico
- Procedura tipo di salvataggio ed evacuazione dalle scale di accesso ai percorsi del parco acrobatico
- Procedura tipo di salvataggio ed evacuazione da teleferiche del parco acrobatico
- Procedura per il corretto posizionamento della persona evacuata non cosciente e non collaborativa
“L’ESPERIENZA RESTERÀ SEMPRE LA METÀ DELLE COSE DI CUI HAI BISOGNO
L’ALTRA METÀ È LA CONOSCENZA
info@sicurezzaverticale.com
Studio: 081 18087242
Mobile: +39 3922343190